Come miscelare crescita, reddito e stabilità nei prodotti d’investimento? F ne ha parlato con Francesca Martignoni, Country Head Italy di Fidelity International
Qual è la lettura che Fidelity propone dell’attuale fase di mercato? Cosa dicono i primi mesi dell’anno agli investitori e cosa aspettarsi per la restante parte del 2016?
E’ stato un inizio d’anno quanto meno “interessante”.
Abbiamo visto all’opera sui mercati finanziari forze che hanno a che fare sia con lo scenario macro, quali i fondi sovrani dei Paesi produttori di petrolio che sono diventati venditori ‘forzati’ per fare fronte ai loro impegni,
sia con la finanza comportamentale, riconducibile ad un crescente desiderio di stabilità da
parte degli investitori. Ci sono sicuramente fattori che frenano la velocità della ripresa,
quali ad esempio il prezzo del petrolio, l’instabilità geopolitica o il rallentamento della
crescita cinese a favore di una sua maggiore qualità. Questi fattori potrebbero alimentare
nuove ondate di volatilità, anche nel breve periodo. A nostro parere, però, il contesto
macroeconomico presenta dinamiche comprensibili, ancorché non sempre gradite agli
investitori, e resta complessivamente ancora favorevole agli asset più dinamici, considerate
le valutazioni dei mercati azionari e il valore che si può trovare nell’obbligazionario a spread,
in particolare nell’High Yield europeo. In questa fase si possono trovare buone opportunità
nei Paesi sviluppati, soprattutto Europa
…………….
(Continua a leggere su F Marzo in edicola)
News correlate

(Ri)cominciamo da Wall Street Italia
settembre 30, 2016
F FINANCIAL MAGAZINE di settembre: la Grande Dame della cedola mensile
settembre 05, 2016
Scopri in anteprima F Magazine di Luglio
luglio 07, 2016
F FINANCIAL MAGAZINE di giugno: competenze per competere
giugno 09, 2016
F FINANCIAL MAGAZINE di maggio: solidità è metterci la faccia
maggio 11, 2016
F Magazine aprile: generazioni diverse, Dna unico
aprile 10, 2016